Benvenuti al secondo appuntamento video realizzato con il canale Youtube Spunti di Riflessione di Paolo Arigotti. L’impegno è quello di realizzare a cadenza quindicinale un approfondimento su un tema scelto di comune accordo (ma suggerimenti e consigli saranno bene accetti). Il progetto è quello di pubblicare un mercoledì sì e uno no un numero extra di È la Storia Bellezza completamente diverso dall’ormai classico appuntamento del sabato mattina.
Il tema scelto per questa seconda puntata è quello del “collaborazionismo”, un fenomeno che ormai nell’immaginario collettivo è strettamente connesso all’occupazione nazista di gran parte dell’Europa tra il 1939 e il 1945 e alla cooperazione trovata dagli invasori, in quasi tutti i paesi, in settori dello stato, delle forze armate e delle popolazioni locali. Un fenomeno così diffuso e stratificato che ha indotto qualcuno a parlare di “guerra civile europea” visto che ad ogni manifestazione di “collaborazionismo” ha corrisposto una reazione di segno opposto che chiamiamo “Resistenza”.
Ma, come sentirete, lo sforzo in questo video è stato quello di dare del fenomeno del “collaborazionismo” una visione più ampia, sia da un punto di vista temporale che “politico”. Infatti, nonostante sia quasi un riflesso automatico, il collaborazionismo può manifestarsi - e si è manifestato - in ogni epoca e, per quanto riguarda il periodo 1939-1940, ha interessato anche settori delle società, gruppi politici e militari che poco o nulla avevano a che vedere con l’occupante nazista. Basti pensare al fatto che nel Trattato di Pace imposto all’Italia nel 1947 fu inserito un articolo, l’art. 16, che espressamente tutelava gli italiani che nel corso della guerra si fossero adoperati a qualunque titolo a favore della causa alleata e quindi contro il proprio paese. Una vicenda poco nota ma ricca di episodi e risvolti decisamente ambigui che forse meriterà, in futuro, un approfondimento ad hoc.
Per ora è tutto: in queste newsletter c’è poco spazio per la parola scritta per dare il massimo rilievo ai video. Fatemi sapere cosa pensate dell’argomento, di come l’abbiamo affrontato e se avete idee e suggerimenti per le prossime puntate. Per farlo il tasto è proprio qui sotto. Ci aggiorniamo a sabato 24 maggio per la nuova newsletter settimanale mentre per il terzo video di questa serie ci aggiorniamo tra due mercoledì. Nell’attesa vi consiglio di visitare anche il canale Youtube Spunti di Riflessione che è una vera miniera di video - Paolo Arigotti ne aggiunge di nuovi quasi ogni giorno - su temi di attualità, sempre osservati con un taglio poco conformista e con esperti veri, (non i soliti opinionisti da salotto tv). Buona visione.
È la Storia Bellezza è uno spin off di “Storia In Rete”, portale di informazione storica online dal 2000. Per suggerimenti, critiche, segnalazioni e commenti si può scrivere a fabio@storiainrete.com. Ma siamo anche su Facebook, Instagram, X, Vimeo e Linkedin.
Per recuperare le newsletter passate, clicca qui.
Share this post